BusinessPlus assiste le imprese, di qualsiasi settore e dimensione, ad orientarsi fra le diverse soluzioni finanziarie e assicurative funzionali alla crescita del business. Siamo specializzati in:
Imprenditori e imprese oggi ricercano il meglio per la propria attività. La concorrenza è ormai globale ed è tale per cui non è più possibile adattarsi a soluzioni approssimative e a basso costo.
L’economicità va ricercata in una sostenibile struttura dei costi operativi, nell’implementazione di processi snelli e flessibili, nella massimizzazione della competitività e della redditività.
Solo così si consolida il proprio posizionamento e si ottiene crescita.
Per raggiungere tali obiettivi, finanza d'impresa e risk management giocano un ruolo chiave ed è essenziale poter selezionare i partner più qualificati a risolvere specifici problemi.
Sono Gabriele Malatesta, un advisor con oltre 30 anni di esperienza in Banking, Trade Finance, Insurance. Ho lavorato 16 anni nel Commercial Banking, in Unicredit, Société Générale, GE Capital. Poi, 16 anni nel settore assicurativo, occupandomi di Risk Management, Underwriting, e Credit Collection. Nel 2018 ho fondato BusinessPlus per fornire alle aziende consulenza finanziaria e assicurativa.
Ho avuto tra i miei clienti piccole imprese, aziende mid-corporate e anche grandi multinazionali quotate.
Ciò che imprenditori e manager mi hanno spesso raccontato è che fare business è diventato sempre più complesso e che, per far girare bene i meccanismi aziendali, sono necessari partner e fornitori di servizi che sappiano semplificare, apportando competenze specialistiche e soluzioni di integrazione fra le diverse aree funzionali.
Esperienza e integrazione sono in questo senso l’albero di trasmissione in grado di far mantenere all'impresa una velocità e una rotta costanti.
Il lavoro di BusinessPlus consiste nell'identificare gli strumenti finanziari e assicurativi necessari a supportare la crescita delle imprese.
Con un approccio problem-solving e una cultura orientata alle relazioni di lunga durata, BusinessPlus supporta le imprese che vogliono:
BusinessPlus si affianca agli imprenditori e ai manager finanziari, per individuare le soluzioni finanziarie e di risk management che supportino la crescita del business.
Oltre a solide competenze di Corporate Finance, abbiamo anche sviluppato esperienza nella garanzia assicurativa dei rischi tipici dell'attività d'impresa, in particolare il rischio di credito.
Selezioniamo i migliori operatori sul mercato, in grado di fornire specializzazione, risultati, procedure snelle e risposte immediate.
Prediligiamo gli strumenti full-digital e le piattaforme peer-to-peer, perché crediamo si debbano premiare coloro che fanno innovazione e che investono in tecnologia.
Impostare un efficiente processo di Risk Management costituisce il presupposto per proteggere il cash flow e la redditività da eventi inattesi ma prevedibili.
BusinessPlus è un intermediario assicurativo operativo nei rami danni, a supporto di imprese e imprenditori. Crediamo che assicurarsi rappresenti una scelta strategica, ancor prima di una necessità; un investimento più che un costo.
L'assicurazione dei crediti commerciali rappresenta, in particolare per le aziende che non dispongono di un Credit Manager interno, un potente strumento di crescita che consente di affrontare nuovi mercati esteri, avendo alle spalle un operatore specializzato che valuta la solvibilità dei nuovi clienti acquisiti da un esportatore e si assume il rischio di mancato pagamento a scadenza.
Scarica qui la Guida all'Assicurazione del Credito di Allianz Trade
BusinessPlus è recentemente tornata a occuparsi di finanza d'impresa e, in particolare, di Finanza Alternativa per le imprese in crescita.
Con il termine finanza alternativa si fa riferimento a tutte quegli strumenti di capitale e di debito offerti alle imprese al di fuori dell’ordinario circuito bancario, avendo come controparte altri investitori privati. Questi possono essere rappresentati da Investitori Istituzionali, Fondi di Investimento, piattaforme Fintech specializzate in Direct Lending, Invoice Trading, Crowdfunding.
BusinessPlus ha avviato una collaborazione con Azimut Direct, che svolge attività di consulenza strategica e strutturazione di strumenti di finanza alternativa per la raccolta di capitali presso investitori professionali: Direct Lending, Minibond, Private Equity e, infine Public Equity come ad esempio la quotazione sul mercato EGM.
Per approfondimenti, vai direttamente alla homepage di Azimut Direct: www.azimutdirect.com
Rimanendo nel solco tracciato dalla Finanza Alternativa, oggi le imprese possono affidare a nuovi operatori Fintech, non bancari, anche la gestione del proprio capitale circolante.
Le tradizionali linee di credito bancarie e il factoring sono oggi diventate solo una parte, seppur ancora prevalente, dell’offerta di credito disponibile sul mercato.
Proprio dal factoring - in pro solvendo o in pro soluto, maturity o reverse -, grazie alle nuove tecnologie si è sviluppato negli ultimi anni l'utilizzo dell’Invoice Trading e del Supply Chain Finance, che si sono imposti come strumenti full digital in grado di soddisfare esigenze specifiche da parte di quelle PMI per le quali flessibilità e rapidità d’erogazione sono fattori determinanti.
Scarica qui il Report sulla Finanza Alternativa pubblicato dall'Osservatorio del Politecnico di Milano
La gestione del credito è un’area critica nella quale si fondono intuito imprenditoriale, obiettivi commerciali, strategie finanziarie.
Nelle aziende più strutturate è il Credit Manager che opera una sintesi di questi elementi.
In quelle più snelle, invece, si ricorre a provider esterni in grado di fornire soluzioni e strumenti che consentono di monitorare opportunamente il portafoglio crediti e ottimizzare il cash flow senza appesantire le altre funzioni aziendali.
In ogni caso, che si tratti di reperire un bilancio o di avviare un'azione legale all'estero, sono sempre più richieste competenze specialistiche e informazioni aggiornate che consentano al management di prendere decisioni consapevoli e di ridurre i rischi sul conto economico di fine anno.