Alcune considerazioni di fine anno

19-12-2022

Ora che il 2022 si avvia al suo termine, concediamoci qualche riflessione di carattere generale sui trend che hanno caratterizzato questi 12 mesi.

Inutile dire che la guerra in Ucraina ha sconvolto la vita di decine di milioni di persone e generato ripercussioni economiche su miliardi di individui.

Nell’augurare, prima di qualsiasi cosa, al popolo Ucraino di ritrovare la #Pace e la propria integrità territoriale, è possibile constatare che anche in un anno così difficile alcuni settori produttivi hanno conseguito risultati più che positivi.

In Italia, il settore #edilizio innanzitutto ha beneficiato (e qualche volta abusato, purtroppo) degli Ecobonus, trainando con sé le attività di progettazione e asseverazione, svolte da architetti, ingegneri e geometri.

Su scala globale, l’aumento dei costi energetici ha dato nuova spinta alla produzione di #energiarinnovabile e, compatibilmente con l’attenuarsi delle note problematiche connesse alla #SupplyChain, i volumi di produzione di impianti fotovoltaici sono destinati a crescere esponenzialmente per ridurre la dipendenza dai #fossilfuels

Il settore della #mobilitàelettrica sembra aver avviato un percorso di non ritorno, seppur tra mille critiche sulla effettiva sostenibilità. E sulle bizzarre scelte di investimento di Elon Musk. Ma si sa, l'uomo è un genio.

Inoltre, l’attenzione all’ambiente è diventata anche un business, per definizione etico e sostenibile.

Personalmente seguo con molto interesse l’attività pionieristica di The Ocean Cleanup e spero che molte imprese ne seguano l’esempio, anche quando mosse da obiettivi di profitto, perché no?

Forse si è parlato poco di #blockchain a causa della crisi del #Bitcoin e del crac di #FTX. Si preparano finalmente interventi regolamentari?

Infine, c’è da tenere d’occhio il settore della #CyberSecurity, perché i relativi rischi sono in costante crescita e i soggetti esposti sono potenzialmente nell’ordine dei miliardi.

Non rimane quindi che lavorare sul ritorno della Pace in Europa, obiettivo primario, per restituire a tutti una prospettiva di crescita e progresso.

A questo proposito, ricordo ancora una volta una lettura sempre attuale e interessante: #Factfulness - Ten Reasons we're Wrong About the World, di Hans Rosling.

Buone Feste!

Hai bisogno di una consulenza?

Contattami subito per fissare un appuntamento senza impegno dove parlare delle tue esigenze e vedere le migliori soluzioni per la tua impresa.

Leggi anche

news

Non è stato trovato alcun feed con l'ID 1. Vai alla pagina Tutti i feed e seleziona un ID da un feed esistente.

Intermediario Creditizio e Assicurativo soggetto alla vigilanza dell’OAM e dell'IVASS 
© Copyright 2021 Businessplus di Gabriele Malatesta - Sede Legale: Via Vetta d’Italia 26, 20900 Monza (MB) | P.IVA: IT10130580961 - C.F.: MLTGRL65M14H501G
Privacy Policy - Cookie Policy - | Sito sviluppato da Luca Proserpio
Come posso aiutarti?
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram