Fintech e Finanza Alternativa

22-10-2023

Una delle principali declinazioni del Fintech è rappresentato dalla Finanza Alternativa, ma cosa si intende con questa definizione?

Fondamentalmente si tratta di linee di finanziamento messe a disposizione da operatori non bancari, che intermediano capitale di credito o equity raccolto fra investitori istituzionali e investitori privati.

Gli investitori sono prevalentemente costituiti nella forma di SGR o di Fondi, oppure possono includere altri operatori professionali che intendono investire la propria liquidità nell’economia reale, nella prospettiva di un tasso di rendimento più favorevole rispetto all’investimento sui mercati finanziari.

Rendimento più favorevole significa certamente un più elevato costo del denaro per il prenditore dei capitali, spesso a fronte di un maggior rischio.

Ma oltre al maggior rischio, perché un’azienda dovrebbe riconoscere al Fintech uno spread più elevato rispetto a quanto pagato alla propria banca? Il principale motivo risiede nel fatto che nell'area della finanza alternativa non si fa raccolta, cioè non si gestiscono conti correnti e/o depositi a più lunga durata.

Altre ragioni possono essere legate a considerazioni di varia natura:

  1. Il sistema finanziario spesso riduce lo stock di impieghi messo a disposizione del settore privato (si veda a questo proposito il bollettino mensile ABI, che registra puntualmente le oscillazioni degli impieghi)
  2. Le singole banche non di rado si trovano a dover ridurre la propria esposizione creditizia in relazione alle riserve prudenziali e ai parametri di Solvency previsti dagli organi di Vigilanza bancaria
  3. I tempi di istruttoria e delibera, sempre condizionati dalle esposizioni a breve termine delle imprese, possono subire forti rallentamenti quando si tratta di erogare credito a medio/lungo termine
  4. Problemi organizzativi quali i livelli di delibera o, banalmente, la rotazione dei gestori corporate talvolta rendono le istruttorie farraginose rispetto alle stringenti esigenze di liquidità delle imprese prenditrici

Tutto ciò ha determinato il successo del Fintech, grazie innanzitutto all'elevata digitalizzazione dei processi, e concorre a generare spazi e opportunità per gli operatori non bancari, come Azimut Direct, specializzati in finanza straordinaria, che è quella parte della finanza d’impresa destinata a sostenere la crescita e la competitività di un business.

Tali operatori si contraddistinguono per una marcata specializzazione, hanno acquisito competenze specifiche, non fanno raccolta e impieghi nel breve termine, e sono inoltre in grado di fornire consulenza strategica (Advisory) finalizzata  a valutare e validare il ritorno degli investimenti produttivi finanziati.

Per approfondimenti: gabriele.malatesta@azimutdirect.com

Hai bisogno di una consulenza?

Contattami subito per fissare un appuntamento senza impegno dove parlare delle tue esigenze e vedere le migliori soluzioni per la tua impresa.

Leggi anche

news

Non è stato trovato alcun feed con l'ID 1. Vai alla pagina Tutti i feed e seleziona un ID da un feed esistente.

Intermediario Creditizio e Assicurativo soggetto alla vigilanza dell’OAM e dell'IVASS 
© Copyright 2021 Businessplus di Gabriele Malatesta - Sede Legale: Via Vetta d’Italia 26, 20900 Monza (MB) | P.IVA: IT10130580961 - C.F.: MLTGRL65M14H501G
Privacy Policy - Cookie Policy - | Sito sviluppato da Luca Proserpio
Come posso aiutarti?
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram